Mariateresa Carbonato

Spazi, segni e colori della vita

cura di Rodolfo Balzarotti

Inaugurazione: giovedì 16 ottobre 2025 ore 18.30

fino al 22 novembre

Nella pittura di Maria Teresa Carbonato, allieva di Francesco De Rocchi, maestro del Chiarismo lombardo,  ci colpisce  la ferialità dei soggetti, l’umile adesione alle forme e ai colori della realtà quotidiana che lascia sempre accadere impreviste intermittenze dell’infinito e dell’oltre. Come i quattro fanciullini seduti su un gradino di una soglia che, dietro di loro, è assunta nell’infinito di un azzurro intenso (cielo o mare?):  curiosa mossa dell’affetto, così come del pennello, che nell’abbracciarli con lo sguardo anche li offre all’aperto del loro destino. La sua è pittura di dimore e di paesaggi, di interni e di oggetti domestici,  ma anche di esterni; oppure di interni/esterni, come androni o finestre che si aprono su scorci di paese o di campagna. O di esterni assoluti, come gli azzurri di mare-cielo dell’amata Liguria. E anche di figure, come si è già detto, ma fissate con le loro immobili posture nel silenzio-spazio che le accoglie. E anche di luoghi celebri, come le recentissime immagini di Assisi, nei cui notturni fiabeschi  irrompono interventi puramente gestuali di colori chiari e caldi, un riconoscente omaggio a un maestro dell’arte internazionale che ad Assisi visse per quasi vent’anni.